produzione di birre e bevande miste: i requisiti delle tenute

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

produzione di birre e bevande miste: i requisiti delle tenute

Cresce e si evolve la tendenza birra in Italia: come fotografato da una ricerca realizzata da DOXA per l’Osservatorio Birra Moretti, in 10 anni è cresciuta del 34% la base dei consumatori di birra in Italia. La voglia di birra cresce di pari passo con la curiosità di esplorarla in tutte le sue sfaccettature: è in aumento la domanda di bevande miste con birra. Questo trend comporta l’uso di impianti in linea in cui i componenti liquidi vengono mescolati direttamente nelle tubazioni e riempiti come un unico prodotto finito omogeneo. Le soluzioni di tenuta per queste linee di trasformazione devono resistere a diversi batteri e ai lieviti naturali della birra, oltre agli acidi presenti nelle bevande gassate e nei succhi di frutta. In queste condizioni, assicurare la compatibilità delle tenute diventa estremamente impegnativo.

Le birre artigianali e le bevande miste con birra tendono ad essere prodotte in piccole quantità e, poiché spesso viene utilizzato lo stesso impianto di imbottigliamento per entrambe, aumenta l’esigenza di una maggiore versatilità negli impianti di trasformazione. Per questo motivo, le tenute devono resistere ai diversi ingredienti di birre e bevande miste di ogni tipo. Inoltre, ogni cambio di produzione impone una pulizia e una sterilizzazione estremamente accurate degli impianti. Tuttavia, la pulizia frequente con mezzi aggressivi può distruggere velocemente le tenute standard. Una resistenza chimica efficace e duratura delle tenute è essenziale anche per eliminare il rischio di contaminazione di gusti o aromi da una bevanda all’altra.

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci