V-Rings: cosa sono e come funzionano?

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

V-Rings: cosa sono e come funzionano?

Nei motori e nelle apparecchiature elettriche, nelle macchine utensili, nelle macchine agricole e movimento terra, nell’industria automobilistica, ma anche negli elettrodomestici, nelle pompe centrifughe e nei compressori trovano impiego gli anelli V-Rings. Si tratta di anelli di tenuta per alberi rotanti normalmente realizzati in elastomero. Sono semplici da montare: l’operazione può essere eseguita con o senza l’ausilio di un attrezzo, allargando il diametro interno dell’anello per essere calzato sull’albero. I V-Rings devono essere installati accuratamente ad una distanza definita dalla superficie di contatto per garantire il precarico assiale  del loro labbro di tenuta. I V-Rings ruotano con l’albero assialmente. Con l’aumento della velocità periferica, il labbro di tenuta subisce la forza centrifuga e la pressione di contatto può ridursi fino ad annullarsi. In questo caso la funzione del V-Ring è quella di centrifugatore.

A differenza degli altri anelli di tenuta il V-Ring può mantenere un ottimo grado di tenuta anche quando l’albero rotante presenta un’inclinazione rispetto all’asse di rotazione. Si consiglia di non superare mai di 1° l’inclinazione.

Scopri l’ampia gamma di V-Rings venduti da Fridle Group: clicca qui! 

Registrati per scaricare la versione completa del catalogo.

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci