Una questione di “pressione”

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

Una questione di “pressione”

Uno dei motivi di deterioramento a medio termine delle guarnizioni è l’estrusione provocata da pressioni troppo elevate combinate con giochi di accoppiamento eccessivi tra stelo/testata e camicia/pistone. Ne consegue l'uscita dell'anello dalla sua sede, con conseguente perdita delle capacità di tenuta del sistema.

Pressioni variabili, improvvise e di valore altissimo, provocate da fattori esterni e situazioni anomale, possono invece sottoporre le guarnizioni a forti shock e provocare lacerazioni e crepe capaci di compromettere l’intero sistema idraulico. Anche l’assenza di pressione, o la prossimità allo zero, comporta dei problemi: è difficile garantire la tenuta perfetta laddove manchi il supporto pressorio per mantenere i labbri della guarnizione contro la superficie di contatto. Il campo di pressioni tra i 50 e i 150 bar è uno fra i più favorevoli: in queste condizioni, quasi tutti i tipi di guarnizioni garantiscono tenute efficaci, anche se con durata variabile in funzione del materiale con le quali sono state fabbricate.

 

 

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci