Tenute rotanti: cosa sono e come funzionano?

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

Tenute rotanti: cosa sono e come funzionano?

Le tenute rotanti sono guarnizioni dinamiche destinate agli alberi rotanti di pompe e di motori. La funzione delle tenute rotanti è quella di impedire la fuoriuscita del liquido lubrificante dal sistema nonché la contaminazione di quest'ultimo da parte di agenti esterni.  Nella disposizione classica, l’anello di tenuta è montato in posizione fissa in un’apposita sede del corpo e il movimento strisciante avviene fra anello e albero rotante. La struttura comprende una parte profilata in elastomero, un’armatura metallica di supporto e una molla di compressione.

Il principio di funzionamento è il seguente:

lo spigolo vivo del labbro di tenuta, dopo un periodo di esercizio, assume una forma piana di una certa larghezza, sotto la quale si crea una pellicola di liquido. Questa pellicola verso l’esterno è delimitata da un menisco che grazie alla tensione superficiale impedisce la perdita del liquido.

La gamma di guarnizioni (o tenute) per alberi rotanti distribuita da Fridle Group è molto ampia e comprende tenute rotanti tipo A (cassa metallica ricoperta, labbro semplice), AS (Cassa metallica ricoperta, labbro semplice e supplementare parapolvere), B (Cassa metallica scoperta, labbro semplice), BS (Cassa metallica scoperta, labbro semplice e supplementare parapolvere), V-Ring in NBR e in FKM e guarnizioni TBP. Scopri di più!

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci