Proprietà degli elastomeri: resistenza alla lacerazione

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

Proprietà degli elastomeri: resistenza alla lacerazione

In molte applicazioni gli elastomeri sono soggetti a trazione e al rischio di tagli superficiali capaci di innescare lacerazioni al manufatto stesso. Per questo, un parametro importante da valutare è la resistenza alla lacerazione: è definita come il rapporto tra la massima forza che bisogna applicare per lacerare il provino che presenta un intaglio sul tratto utile e lo spessore del provino. La resistenza alla lacerazione dipende dal tipo di polimero, dalla durezza, dalla lubrificazione, dalla finitura superficiale, dalla velocità e dall’ambiente di funzionamento.

La normativa ASTM D624 B presenta un metodo standard per effettuare la prova di lacerazione su gomme vulcanizzate, ma anche su elastomeri termoplastici.

Scopri sul sito www.fridle.it l’ampia gamma di tenute in elastomero ad alte prestazioni fornite da Fridle Group!

 

 

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci