Proprietà degli elastomeri: la durezza

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

Proprietà degli elastomeri: la durezza

Nella determinazione e configurazione di una tenuta, tra le caratteristiche da analizzare c’è la durezza. Essa è la proprietà del materiale che misura la resistenza alla penetrazione. Si distinguono due scale di misurazione nel campo degli elastomeri: la durezza Shore (Shore A per durezze comprese tra 40 a 90 Sh e Shore D per valori da 90 Sh) e il Grado Internazionale di Durezza della Gomma (IRHD). Per la misurazione della durezza si usa un durometro con puntina a tronco-cono per la Shore A e con angolo a 30° per la Shore D. In entrambi i casi si fa riferimento alle norme DIN 53505 e ASTM D2240.

La durezza influenza sia l’attrito dinamico sia di primo distacco. A parità di spinta e rugosità della sede, una durezza bassa riduce l’attrito di primo distacco e una durezza elevata riduce l’attrito dinamico. La durezza è influenzata dai liquidi con cui la guarnizione rimane in contatto e diminuisce con l’innalzarsi della temperatura. Generalmente gli elastomeri con durezza bassa, cioè più teneri, si adattano meglio alle superfici più ruvide ma sono più soggetti all’estrusione.

 

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci