guarnizioni energizzate a molla

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

guarnizioni energizzate a molla

Scopri con Fridle Group quale è il principio di funzionamento delle guarnizioni energizzate a molla, quali sono le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni...

Che cosa sono le guarnizioni energizzate a molla?

Le guarnizioni energizzate a molla sono guarnizioni generalmente realizzate con PTFE e possono avere inserti in PEEK, materiali che hanno eccezionali caratteristiche fisiche e tecniche, ma che non sono elastici; per ovviare a questo limite, si utilizzano diversi tipi di molle che forniscono un carico costante lungo la circonferenza della guarnizione e creano una tenuta perfetta tra la carcassa ed il macchinario. I vari tipi molle hanno diverse proprietà e caratteristiche: le proprietà influenzano sensibilmente l’effetto di tenuta, il comportamento in presenza di attrito e l’usura dell’anello di compressione.

Come funzionano?

Le guarnizioni energizzate a molla, a prescindere dal tipo di profilo e dalla forma della molla, hanno tutte lo stesso principio di funzionamento.  L’effetto di tenuta è ottenuto mediante il precarico specifico dell’involucro di plastica (effetto memoria del materiale) e il precarico meccanico della molla. Le forze di pressione radiale di contatto sono sufficienti per la perfetta tenuta di un’applicazione non in pressione. In presenza di pressioni superiori ai cento bar, aumentano le forze di contatto su tutta la superficie di tenuta.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 1iMqQ5g-4aFWJhWc5jQtwv1119QCHVTIHUtYG_-Ro2nbKP7aeTWinulmtUr3ZEa6GOMISGn259k62Cno4TPri7I-PgbLkcuop3dhMw77dvdeBcl7OE5dS4BJYMB1AAMsrKNB11R5

Quali vantaggi offrono?
Le guarnizioni energizzate a molla vengono utilizzate sia in applicazioni dinamiche che statiche, laddove le condizioni chimico-fisiche di lavoro vanno oltre i limiti delle tenute tradizionali. Tuttavia, anche quando le guarnizioni standard potrebbero soddisfare i bisogni di base, molti ingegneri scelgono  le guarnizioni energizzate per ottenere un ulteriore livello di affidabilità.

Quali sono i campi applicativi?

Sono molti i settori industriali in cui trovano impiego le guarnizioni energizzate a molla.

-Automotive: per es. nell’iniezione diretta della benzina;
-Industria alimentare; per es.  confezionatrici e dosatori
-Industria meccanica: per es. macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), compressori, pompe per vuoto e anche nella costruzione di impianti a cisterna;
-Tecnica medica e analisi di laboratorio: per es. endoscopia e  cromatografia;
- Industria aeronautica e aerospaziale: per es. nei sistemi dei carrelli di atterraggio;
- Tecnica di verniciatura: per es. valvole per coloranti;
-Idraulica e pneumatica: per es. in valvole, valvole elettromagnetiche, cilindri e pompe;
-Industria chimica: per es.  costruzione di apparecchiature e serbatoi;
-Tecnologia Off-Shore: per es. guarnizioni per petrolio grezzo e metano;
-Industria degli adesivi: per es. guarnizioni dell’ago della valvola.

Fridle Group offre un’ampia gamma di guarnizioni energizzate a molla. Per informazioni non esitare a contattare l’azienda.

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci