Tubi flessibili idraulici: consigli per la manutenzione e la pulizia

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

Tubi flessibili idraulici: consigli per la manutenzione e la pulizia

I tubi flessibili: struttura e caratteristiche

I tubi flessibili sono tubi che possono flettersi senza alcun problema: la straordinaria flessibilità di cui essi dispongono dipende dalla loro struttura e dai materiali di cui sono costituiti. Essi trovano impiego in una vasta gamma di settori differenti e possono essere impiegati anche nei luoghi stretti o con curve a 90 gradi.

Vediamo nel dettaglio la struttura dei tubi flessibili….

SOTTOSTRATO: è l’elemento più interno del tubo, in gomma o plastica. Deve essere resistente ai materiali da convogliare. Le caratteristiche delle mescole di gomma o plastica e lo spessore dipendono dalla specifica applicazione del tubo. 

RINFORZO: può essere tessile, plastico o metallico, singoli o combinati, incorporati nel corpo del tubo per resistere alle pressioni interne, alle forze esterne o alla loro azione combinata. 

COPERTURA: è l’elemento esterno, realizzato in gomma, plastica o materiale tessile. La copertura ha la funzione di proteggere il tubo dai danni e dai fattori ambientali.

La manutenzione dei tubi flessibili

Questi tubi devono essere sottoposti a manutenzione regolare, con una frequenza che dipende dalla severità dell’applicazione. La mancanza di un’adeguata manutenzione può creare problemi di sicurezza e provocare danni a terzi. Occorre prestare attenzione ai giunti di accoppiamento ed alla presenza di irregolarità e segni di deterioramento che rendono necessaria la sostituzione del tubo: crepe, tagli, abrasioni, distacchi, strappi della copertura che espongono il rinforzo, deformazioni, bolle, rigonfiamenti locali sotto pressione, aree viscose o molli, perdite. Se i segni di deterioramento sono presenti in un tratto terminale, e se la lunghezza totale del tubo lo consente, è possibile eliminare la sezione usurata. E’ importante inoltre, anche in assenza dei segni sopra citati, rispettare la data di scadenza del prodotto. 

E per quanto riguarda la pulizia?

Non si devono impiegare strumenti abrasivi, appuntiti o taglienti (ad esempio spazzole metalliche) per pulire i tubi flessibili. E’ bene evitare inoltre l’impiego di solventi e soluzioni detergenti e preferire l’utilizzo di acqua e sapone. 

 

 

Cerchi tubi flessibili che soddisfino i requisiti della tua applicazione?

 

Scrivici le tue esigenze. I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci