Installare un tubo idraulico: 7 regole

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

Installare un tubo idraulico: 7 regole

Per installare correttamente un tubo idraulico ci sono alcune regole da seguire. -Bisogna tenere conto del fatto che, quando è in pressione, il tubo aumenta di diametro per contenere la portata del flusso che vi circola e la sua lunghezza si riduce: esso deve dunque avere una lunghezza adeguata che gli consenta di distendersi, altrimenti il raccordo risulterebbe sottoposto a sforzi meccanici eccessivi e ciò porterebbe a delle perdite.

-Non si deve mai superare il raggio di curvatura del tubo, altrimenti il filo interno si sposterebbe fino a modificare la struttura stessa del tubo.

-Per ottimizzare la portata del tubo in prossimità delle curve è bene utilizzare raccordi a gomito o adattatori.

-Bisogna fare in modo che il tubo idraulico durante il funzionamento si muova su un solo piano dimensionale (da sinistra a destra, o dall’alto al basso o avanti e indietro).

-Occorre evitare che si verifichino torsioni del tubo che porterebbero ad una sua rottura prematura.

-Un’altra regola prevede di utilizzare i morsetti per fissare il tubo: si evita in questo modo l’abrasione, che è una causa primaria di cedimento prematuro del tubo.

-Bisogna infine evitare di smontare gli assemblaggi adiacenti per accedere a un tubo che necessita di manutenzione utilizzando diverse combinazioni di estremità del tubo e raccordi per tubi, come raccordi lunghi e corti o gomiti alti e bassi.

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci