Ridurre i consumi, migliorare la precisione: il ruolo dei sistemi servocontrollati

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

Ridurre i consumi, migliorare la precisione: il ruolo dei sistemi servocontrollati

pompe industriali

Nel mondo dell’automazione industriale, parlare oggi di prestazioni non può prescindere da un altro parametro fondamentale: l’efficienza energetica.

Che si tratti di macchine utensili, presse, impianti per la lavorazione plastica o sistemi oleodinamici complessi, il consumo energetico è ormai una variabile progettuale cruciale. Ridurre gli sprechi, ottimizzare i cicli macchina e controllare in modo intelligente il flusso di energia sono obiettivi concreti — e raggiungibili — grazie a componenti evoluti come le valvole servoproporzionali e le pompe ad alta efficienza energetica.

Le valvole servoproporzionali permettono un controllo fine e dinamico dei parametri idraulici, soprattutto pressione e portata. Rispetto a una valvola convenzionale, offrono una regolazione continua e adattiva, riducendo i consumi di energia nei momenti in cui non serve piena potenza.

In un sistema dotato di feedback (anello chiuso), è possibile intervenire in tempo reale per modulare le prestazioni in base alle esigenze operative, migliorando la ripetibilità, precisione e riducendo il tempo ciclo.

Le pompe a portata variabile o load-sensing, spesso abbinate a motori elettrici ad alta efficienza o controllati da inverter, rappresentano oggi la soluzione più efficace per ridurre i consumi in impianti oleodinamici.

Il principio è semplice: fornire solo l’energia richiesta, esattamente quando serve.
In un sistema tradizionale, la pompa lavora a regime costante anche quando il sistema non richiede potenza — uno spreco continuo.

Le pompe smart, invece, adattano il flusso e la pressione in base alla domanda, migliorando il rendimento globale e riducendo anche la temperatura del fluido (con minore stress termico sui componenti).

L’unione di pompe efficienti e sistemi di controllo basati su servovalvole o servomotori crea impianti intelligenti, capaci di ottimizzare il rapporto prestazioni/consumi.

Tra i vantaggi:

  • Riduzione fino all’80% dei consumi energetici
  • Maggiore durata del fluido e dei componenti
  • Meno rumore e calore disperso
  • Cicli macchina più stabili e precisi

L’innovazione nei componenti non è solo una questione tecnica: è una scelta strategica per rendere le imprese più sostenibili, competitive e resilienti.

Chi progetta (e aggiorna) i sistemi con questi strumenti ha un vantaggio concreto: riduce i costi operativi e migliora la qualità del processo, rispettando l’ambiente.

Nel mondo che ci aspetta, efficienza e controllo non sono un’opzione. Sono la base degli impianti intelligenti.

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci