filtri oleodinamici: tipologie e caratteristiche

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

filtri oleodinamici: tipologie e caratteristiche

Le particelle di contaminazione che entrano nei circuiti dei sistemi oleodinamici possono determinare notevoli guasti all’impianto. Per limitare i danni è fondamentale una buona pulizia dell’olio attraverso l’impiego di un sistema di filtrazione. In assenza dei filtri,, mantenere il circuito privo di impurità e di particelle estranee è praticamente impossibile i per molti motivi:

  • A causa del logorio degli apparati, che durante l’uso possono rilasciare minuscole pagliuzze metalliche che si staccano dagli organi in movimento (ingranaggi, pistoni, pompe, etc.);
  • quando si effettuano interventi di assistenza o manutenzione. In questo caso se il sistema viene smontato perché necessita di sostituzioni, ispezioni o altro, nel circuito possono penetrare elementi estranei come la polvere;
  • non sono esenti da componenti estranee neppure gli impianti nuovi. Anche questi ultimi, infatti, possono contenere residui da saldatura, trucioli, piccole incrostazioni, etc.
  • per piccoli difetti di tenuta a carico di giunzioni o valvole di sfiato.

Nei sistemi oleodinamici trovano dunque  impiego diverse tipologie di filtri:ognuna presenta determinate caratteristiche tecniche  che li rendono applicabili in condizioni di impiego specifiche.

-Filtri in aspirazione: proteggono la pompa dai grippaggi. Sono realizzati con un setto di tela metallica per impedire il passaggio di impurità di tipo geometrico. 

-Filtri in mandata: proteggono i componenti di regolazione e controllo più sensibili come servovalvole e valvole proporzionali. Sono adatti a molteplici applicazioni, dalle acciaierie alle macchine mobili, dai banchi di prova alle applicazioni navali.

-Filtri in scarico: processano l’olio di ritorno dopo che ha azionato i vari organi in modo che il serbatoio conservi il giusto grado di contaminazione. Vista la particolare esposizione all’intasamento sono spesso affiancati da una valvola unidirezionale in parallelo che lo bypassa qualora la differenza di pressione sufficientemente alta da provocarne l’apertura. 

Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la scelta dei filtri oleodinamici più adatti? Contatta Fridle Group!

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci