cosa sono le valvole a sfera?

Fridle Time

Perché noi di Fridle Group non perdiamo alcuna occasione di condividere la nostra esperienza.
Il nostro blog è uno spazio web in cui trovare approfondimenti tecnici, news di settore consigli degli esperti e molto altro.
Buona lettura.

cosa sono le valvole a sfera?

Negli impianti chimici, petrolchimici, nelle raffinerie, così come negli impianti di produzione di energia ma anche negli impianti domestici possiamo trovare le valvole a sfera. Si tratta di componenti utilizzati per l’intercettazione o la deviazione o anche per la regolazione dei fluidi. Una valvola a sfera si compone di un organo di intercettazione, una sfera lavorata con un foro di passaggio al proprio interno il quale, quando è allineato con l’asse della valvola, consente il passaggio del fluido mentre quando è posizionato perpendicolarmente ne ostruisce il flusso in maniera totale. La tenuta è realizzata per mezzo di due guarnizioni circolari leggermente più grandi del foro di passaggio opportunamente sagomate per garantire un perfetto contatto con la superficie della sfera e montate nel corpo e nella chiusura della valvola. Esse prendono il nome di sedi e sono realizzate con materiali polimerici o con leghe metalliche in base alle caratteristiche chimico fisiche del fluido da intercettare. Lo stelo ( o asta di manovra) realizza il collegamento tra l’operatore esterno e la sfera. Una leva di manovra rende visibile l’apertura o la chiusura della valvola. La valvola è aperta se la leva è parallela all’asse della tubazione, è chiusa se  la leva è perpendicolare. 

Flange, adattatori e valvole a sfera sono elementi indispensabili nell’assorbire le  sollecitazioni radiali e garantire l’affidabilità nelle applicazioni lineari.

Se necessiti di componenti oleodinamici per la tua applicazione, contatta Fridle Group!

contatta gli esperti Fridle Group!

To Top
contattaci