Vediamo quali sono i componenti principali di un impianto oleodinamico e quale dovrebbe essere il fornitore di componenti oleodinamici ideale.
Componenti oleodinamici: cosa sono e dove vengono impiegati?
Per cominciare definiamo il termine Oleodinamica...
Per Oleodinamica si intende quella branca della ingegneria che comprende la progettazione, la produzione, l’installazione, il funzionamento, la manutenzione e la commercializzazione di componenti oleodinamici e di impianti che sfruttano un fluido (olio, acqua o una loro miscela) per trasferire e controllare una potenza meccanica.
Un impianto oleodinamico è costituito da un insieme di componenti oleodinamici percorsi da un fluido. Tali componenti sono collegati da tubazioni, raccordi e valvole che collegano una centrale di compressione composta da un motore primario (elettrico o termico) abbinato ad una pompa di alimentazione agli organi finali dell’impianto che compiono il lavoro meccanico. I componenti oleodinamici finali dell’impianto capaci di trasferire il lavoro prodotto dall’energia idraulica in energia meccanica vengono detti attuatori.
Il lavoro di un impianto oleodinamico si articola nelle seguenti fasi:
- Trasformazione dell’energia meccanica in energia idraulica del fluido oleodinamico: la pompa è il principale componente oleodinamico impiagato in questa fase.
- Trasporto del fluido oleodinamico dalla produzione al componente oleodinamico utilizzatore: i componenti impiegati in questa fase sono le tubazioni, i raccordi e le valvole sia in funzione di regolazione, distribuzione e di sicurezza.
- Trasformazione dell’energia idraulica del fluido in energia meccanica: in questa fase si utilizzano componenti oleodinamici quali i pistoni o motori idraulici.
I componenti oleodinamici che abbiamo menzionato trovano impiego in tutti i settori dell'industria, tra cui i settori: aeronautico, alimentare, automobilistico, civile, energetico, ferroviario, industriale, medico, militare, mobile (macchine movimento terra) e navale.
Fornitura di componenti oleodinamici: perché scegliere Fridle Group?
- Esperienza: fluid connectors, sistemi di tenuta da 40 anni
Fridle Group è un’azienda vicentina. Da 40 anni fornisce sistemi di tenuta, fluid connectors e componenti oleodinamici per diversi campi di applicazione tra cui: Industriale, Oil & Gas, Farmaceutico e Biomedicale, Alimentare, Chimico.
- Qualità, completezza di gamma ed efficienza del servizio
L’eccellenza dei prodotti è garantita dai saldi rapporti di partnership che l’azienda ha instaurato con le principali case produttive del settore.
Magazzini automatici di ultima generazione garantiscono completezza di gamma, puntualità ed efficienza nell’evasione degli ordini.
Altrettanto efficiente è il servizio di assistenza: un ufficio tecnico altamente specializzato fornisce indicazioni ai clienti nella fase di selezione del prodotto, di installazione e nelle fasi successive.
- Un occhio di riguardo alla formazione
Un altro punto di forza di Fridle Group è il solido know how, frutto di un’attenzione costante alla formazione del proprio personale. L’azienda organizza molti corsi di aggiornamento, per alimentare continuamente le conoscenze e le competenze che creano valore aggiunto.
Queste peculiarità rendono l’azienda un leader del settore e un punto di riferimento per tutti i clienti a livello nazionale ed estero.
Se la vendita componenti oleodinamici è ciò che stai cercando...
Contattaci! I tecnici Fridle Group ti daranno informazioni dettagliate.